Sulle torri puoi contare! (I e II ciclo)
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer

Premessa
I numeri, oltre ad avere una propria valenza matematica, possono possederne anche una simbolica e quindi essere portatori di diverse interpretazioni: i numeri appartengono così intrinsecamente alla vita quotidiana che spesso non se ne percepisce l’importanza, ma, a partire dall’arte antica, sono stati fondamentali per la realizzazione e per l’arricchimento di significato e di valore delle più grandiose opere d’arte. All’interno de I Sette Palazzi Celesti 2004-2015 di Anselm Kiefer si trovano molteplici riferimenti al mondo dei numeri: la ripetizione di singoli moduli, l’uso del doppio, la scelta del numero sette, la presenza di lunghe stringhe numeriche riportate su pezzi di vetro, la numerazione di strane rocce e altri ancora. I bambini scopriranno come un numero apparentemente utilizzato in modo casuale possa portare con sé innumerevoli significati, universali o soggettivi, immediati o nascosti, condivisi o personali.
Aree di riferimento
• Matematica
• Arte e immagine
Obiettivi educativi
Con questa attività i bambini possono prendere coscienza e avvicinarsi al mondo dei numeri in un modo semplice e diretto: essi si dovranno concentrare sull’osservazione attenta dell’opera, per individuarne gli elementi legati al mondo dei numeri come i moduli, i multipli e la presenza del doppio. Si indagherà sul significato dei numeri presenti nell’opera, collegandoli a ciò che gli alunni hanno già appreso a scuola e si farà emergere la pluralità di concetti che i numeri rappresentano.
Attività
Partendo dall’individuazione delle cifre numeriche importanti e significative nella vita quotidiana degli alunni, i bambini approfondiranno come e quanto i numeri siano importanti per riconoscere e comprendere la realtà che li circonda. Durante l’attività di laboratorio ogni bambino potrà realizzare un cubo in cui poter inserire tutti i numeri importanti nella sua vita quotidiana, legati alla sfera personale o scolastica, aiutandolo a dare loro la giusta importanza. Partendo dal modulo cubico, uguale per tutti, si andrà a creare una costruzione di classe che potrà ispirarsi alle torri di Anselm Kiefer oppure prendere nuove e inaspettate forme.
Approfondimenti
Altre proposte Scuola primaria: percorsi artistici e laboratori
Un grande quadro polimaterico (II ciclo)
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
Miti stellari (II ciclo)
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
Inseguendo una stella (I ciclo)
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
La storia siamo noi (I e II ciclo)
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
Una torre, una storia (II ciclo)
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
Info utili
I percorsi School sono temporaneamente sospesi
Per tutte le scuole di ordine e grado, nelle fasce orarie prestabilite 9-11 e 11.30-13.30 di giovedì e venerdì, le attività laboratoriali e le visite guidate sono gratuite.
Per tutte le attività laboratoriali e visite guidate al di fuori delle fasce orarie prestabilite del giovedì e del venerdì, è previsto un contributo per classe secondo le seguenti tariffe:
- Visita guidata con laboratorio (2 ore): 100 € a classe
- Visita guidata (90 minuti): 70 € a classe
- Visita guidata (60 minuti): 50 € a classe
Tutto il ricavato è destinato a supportare le attività di Pirelli HangarBicocca
Nella medesima fascia oraria possono prenotarsi al massimo due classi contemporaneamente (circa 25 bambini per classe).
È obbligatorio prenotarsi via mail allegando il documento scaricabile COME ADERIRE AL PROGRAMMA SCHOOL. La prenotazione potrà considerarsi effettiva esclusivamente alla ricezione di una mail di conferma da parte di hbschool@hangarbicocca.org .
Contatti
Per informazioni e prenotazioni scrivere a hbschool@hangarbicocca.org
MODULO DI ADESIONE
I percorsi del programma School sono co-progettati e condotti dagli Arts Tutor di Pirelli HangarBicocca.