Edu Summer 2022
Il Dipartimento Educativo di Pirelli HangarBicocca ha presentato Edu Summer 2022: un calendario di appuntamenti rivolto a bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni che comprende i campus estivi durante la settimana e una serie di workshop gratuiti per le famiglie nel weekend.
Edu Summer 2022, che si è svolto dall’11 giugno al 3 luglio 2022 negli spazi di Pirelli HangarBicocca e nel quartiere Bicocca, è ispirato alla mostra “Metaspore” di Anicka Yi, attualmente allestita negli spazi espositivi, che esplora il rapporto tra arte e scienza.
I campus estivi sono realizzati con la collaborazione del duo artistico The Cool Couple, mentre i workshop prevedono il coinvolgimento e la presenza di Agnese Sonato, divulgatrice scientifica e di Roberto Sartor, esperto di didattica e di formazione esperienziale, i quali interagiranno con i visitatori più giovani e le loro famiglie proponendo loro attività e progetti creativi che esplorano diversi linguaggi espressivi.
Campus estivi con gli artisti
Dal 13 giugno al 1° luglio
Per bambini dai 7 agli 11 anni
Il nuovo progetto per i campus estivi dal titolo “Tuttoattaccato” ruota intorno all’idea di ecosistema in cui tutto ciò che ci circonda è connesso e collegato. Ideato e sviluppato dal duo artistico The Cool Couple insieme agli Arts Tutor di Pirelli HangarBicocca, il progetto si ispira alla mostra temporanea “Metaspore” di Anicka Yi che rende visibile attraverso le sue opere come tutte le creature, viventi e perfino non viventi, condividano un mondo comune e interconnesso che è possibile conoscere attraverso i nostri sensi.
Ogni giorno bambini e ragazzi si cimenteranno in attività che coinvolgono i linguaggi dell’arte, delle scienze e della tecnologia per immaginare e creare insieme agli artisti pianeti fantastici e inesplorati. Attraverso attività espressive, giochi, libri e uscite sul territorio bambini e ragazzi sperimenteranno come tutto ciò che li circonda sia il risultato di relazioni e legami e come arte e scienza insieme possano creare e immaginare nuovi futuri mondi possibili.
“Tuttoattaccato” si ripete per tre settimane, ciascuna delle quali dedicata a una particolare fascia d’età, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30.
LE ISCRIZIONI SONO APERTE: ti aspettiamo!
The Cool Couple (TCC) è un duo di artisti con sede a Milano, fondato nel 2012 da Niccolò Benetton (1986) e Simone Santilli (1987). La loro ricerca si concentra sul rapporto quotidiano tra persone e immagini e, tramite un approccio multidisciplinare, analizza il modo in cui queste influenzano il nostro modo di pensare, vedere e agire sul mondo. TCC sono docenti presso NABA, Milano, e Course Leader del Triennio in Arti Visive di MADE Program, Siracusa.
“Alla ricerca di mondi invisibili”
Sabato 11 giugno e sabato 25 giugno 2022
Ideato e condotto da Agnese Sonato
Workshop gratuiti per bambini dai 6 anni in su e le loro famiglie in due repliche alle ore 11 e alle ore 15
Un viaggio dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo per capire insieme come fanno scienziati e scienziate a scoprire, osservare e costruire oggetti invisibili, e per fare dell’invisibile un’opera d’arte. Un’esplorazione con gli occhi della scienza e della meraviglia guidata da Agnese Sonato che ci accompagna alla ricerca di ciò che non riusciamo a vedere a occhio nudo, ma che è parte del mondo che ci circonda e della nostra vita di tutti i giorni per scoprirne tutti i segreti.
Agnese Sonato (Lodi, 1988) si occupa di comunicazione della scienza soprattutto per ragazze, ragazzi, scuole e famiglie. Dopo aver lavorato qualche anno nella ricerca ricerca nel campo delle nanotecnologie per applicazioni biomediche, ha fondato la rivista di scienza per ragazze e ragazzi PLaNCK! e ha fondato l’associazione di divulgazione scientifica Accatagliato, per la quale organizza attività rivolte a ragazzi, scuole e famiglie e gestisce progetti culturali che mettono in collegamento la scienza e l’arte. Collabora con l’Università di Padova curando le collane di libri per ragazzi Storie libere (Carthusia Edizioni) e I libri dell’orto (Editoriale Scienza). Nel 2018 e 2019 ha collaborato con Radio24 all’interno della trasmissione Terra in vista – la scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio, condotta da Federico Taddia e Telmo Pievani. È autrice, insieme a Telmo Pievani, del libro Giganti per davvero (Editoriale Scienza, 2020) e di Tanti esperimenti STEM (Editoriale Scienza, 2022).
“Universi minimi: alla scoperta dello spazio meraviglioso”
Sabato 18 giugno e domenica 3 luglio 2022
Ideato e condotto da Roberto Sartor
Workshop gratuiti per bambini dai 6 anni in su e le loro famiglie in due repliche alle ore 11 e alle ore 15
Una vera e propria esplorazione della natura che circonda Pirelli HangarBicocca per osservare, toccare e annusare le infinite forme di vita che silenziosamente abitano i nostri quartieri. Forme diverse e intrecciate, che raccontano i più affascinanti eventi della storia della terra, strategie di sopravvivenza e intelligenze creative. Esseri viventi impercettibili e immobili, microclimi ed ecosistemi, viaggi intercontinentali e influenze planetarie. Un viaggio di scoperta per riempirsi di stupore e curiosità.
Roberto Sartor si occupa di formazione esperienziale legata ai patrimoni naturali e culturali. E' guida ambientale escursionistica e nel 2015 ha dato vita a Selvatica Esplorazioni, un progetto educativo che coinvolge bambini, ragazzi, famiglie ed insegnanti nella scoperta di luoghi naturali inediti, dove si esce dai sentieri per alimentare la curiosità di ognuno e utilizzarla per crescere assieme. Vive a Pennabilli, nell’Appennino Tosco Romagnolo, dove ha fondato Chiocciola la casa del nomade, una associazione di promozione sociale che unisce giovani professionisti e non, in progetti di valorizzazione del territorio e delle comunità che lo vivono. Collabora con il Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello in numerose attività di divulgazione e nella gestione del Musss, Museo naturalistico e Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità.
Info utili
INFO
Per ulteriori informazioni scrivere a hbkids@hangarbicocca.org