Edu Summer 2023

Il Dipartimento Educativo di Pirelli HangarBicocca presenta Edu Summer 2023: un calendario di appuntamenti rivolto a bambini e ragazzi tra i 6 e gli 11 anni che comprende i campus estivi durante la settimana e una serie di workshop gratuiti per le famiglie nel weekend.

Edu summer 2023, che si è svolto dall’11 al 30 giugno 2023 negli spazi di Pirelli HangarBicocca e nel quartiere Bicocca, è ispirato alla mostra “Grand Bal” di Ann Veronica Janssens, attualmente allestita negli spazi espositivi, che con le sue opere, grazie all’uso della luce, del colore, di specchi, dell’aria o della nebbia artificiale modifica la percezione dello spazio e delle architetture invitando i visitatori a esperire la realtà con tutti i sensi.

I campus estivi sono stati realizzati con la collaborazione dell’artista Rebecca Moccia, mentre i workshop hanno previsto il coinvolgimento e la conduzione di Marcella Fanzaga, educatrice al movimento e coreografa, e di Andrea Capozucca, matematico ed esperto di divulgazione scientifica, i quali hanno interagito con i visitatori più giovani e le loro famiglie proponendo loro attività e progetti creativi che esplorano diversi linguaggi espressivi.

“Creare l'incanto - con gli occhi della pelle”

Domenica 11 giugno e domenica 25 giugno 2023
Ideato e condotto da Marcella Fanzaga

Workshop gratuiti per bambini dai 6 anni in su e le loro famiglie in due repliche alle ore 11 e alle ore 15

Esploreremo con tutti i sensi, non solo con gli occhi, le opere dell’artista Ann Veronica Janssens. Ci faremo goccia che cade e respiro del vento. Sentiremo il corpo che gioca con la luce in un caleidoscopio di forme, prospettive e dimensioni. Danzeremo lievemente al suono dei nostri passi e vibreremo come onde di stelle e mare. Ci muoveremo in silenzio e ci porremo in ascolto con gli “occhi della pelle” condividendo un’esperienza artistica e percettiva che svela lo spazio poetico del corpo.

Marcella Fanzaga Psicomotricista, educatrice del movimento somatico e del movimento in età evolutiva, danz'autrice, insegnante, coreografa e performer indipendente. Laureata al SNDO (School for New Dance Development) di Amsterdam integra nel suo lavoro il Body-Mind Centering® alla poesia del movimento, proponendo percorsi esperienziali e pratiche senso-motorie a supporto delle professioni artistiche, educative e di cura.

“Vedere la musica, ascoltare la scienza”

Sabato 17 giugno 2023 
Ideato e condotto da Andrea Capozucca

Workshop gratuiti per bambini dai 6 anni in su e le loro famiglie in due repliche alle ore 11, alle ore 15 e alle ore 17

Esploriamo la mostra di Ann Veronica Janssens alla ricerca di sorprendenti connessioni tra arte e scienza: attraverso esperimenti e giochi creativi, scopriamo insieme come i colori, i suoni e le forme si intrecciano, creando un'esperienza unica e affascinante che coinvolge tutti i nostri sensi. Unisciti a noi in un’avventura multisensoriale che stimola la mente e l'immaginazione!

“Rendere possibile l'impossibile"

Domenica 18 giugno 2023 
Ideato e condotto da Andrea Capozucca

Workshop gratuiti per bambini dai 6 anni in su e le loro famiglie in due repliche alle ore 11 e alle ore 15

Realtà o illusione? Non sempre quello che vediamo corrisponde a quello che crediamo di sapere. Questo svelamento desta in noi stupore e la sensazione di trovarsi di fronte a qualcosa di magico e inspiegabile. Divertiamoci a esplorare la mostra di Ann Veronica Janssens alla scoperta di un nuovo modo di percepire la realtà e le sensazioni intorno a noi.

Andrea Capozucca PhD in Scienza della Complessità e laurea in Matematica, insegna Matematica e Fisica presso l’I.I.S. “Leonardo da Vinci” di Civitanova Marche, e Tecniche della Comunicazione Scientifica presso l’Università di Camerino. Lavora da oltre quindici anni nel campo della ricerca didattica, della formazione e della comunicazione scientifica, con particolare attenzione alle connessioni tra la matematica e le arti. È direttore scientifico di FermHAmente e responsabile scientifico di Labilia. Collabora inoltre con The Bridges Organization – Mathematics, Art, Music, Architecture, Culture, con Mondadori come autore per Focus Scuola, con Josway come curatore della rubrica Arte&Scienza e con altre riviste e blog nazionali.

Campus estivi con gli artisti

Dal 12 al 30 giugno
Per bambini dai 7 agli 11 anni

Il nuovo progetto per i campus estivi dal titolo “Mappa del paese delle emozioni” ruota intorno all’idea che gli spazi intorno a noi, le loro superfici, suoni, temperatura, funzioni e storia, possiedono delle qualità emozionali, che possono generare in chi li esplora particolari sensazioni o sentimenti. Ideato e sviluppato dall’artista Rebecca Moccia insieme agli Arts Tutor di Pirelli HangarBicocca, il progetto si ispira alla mostra temporanea “Grand Bal” di Ann Veronica Janssens che con le sue opere, grazie all’uso della luce, del colore, di specchi, dell’aria o della nebbia artificiale modifica la percezione dello spazio e delle architetture invitando i visitatori a esperire la realtà con tutti i sensi.

Ogni giorno bambini e ragazzi si cimenteranno in attività che coinvolgono i linguaggi dell’arte e della tecnologia e che mettono al centro l’esperienza corporea e le sue percezioni, per esplorare le caratteristiche visibili, ma soprattutto invisibili, dello spazio di Pirelli HangarBicocca.

“Mappa del paese delle emozioni" si ripete per tre settimane, ciascuna delle quali dedicata a una particolare fascia d’età, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30.

Rebecca Moccia (Napoli, 1992) vive e lavora a Milano. Nella sua pratica transdisciplinare esplora la materialità degli stati percettivi ed emotivi che possono scaturire da determinate caratteristiche dello spazio fisico e sociale. Le sue opere sono state esposte in mostre personali e collettive presso diverse istituzioni italiane e internazionali e nel 2021 ha vinto il grant di ricerca internazionale del programma Italian Council.

Info utili

0
    0
    Il tuo carrello
    Il carrello è vuotoTorna allo shop
      Calcola spedizione
      Applica codice promozionale