Miti stellari (II ciclo)
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer

Premessa
Nel 2004, in occasione dell’apertura di Pirelli HangarBicocca, Anselm Kiefer ha realizzato l’installazione I Sette Palazzi Celesti, la quale, nel settembre del 2015, è stata arricchita da cinque tele di grandi dimensioni che conferiscono un nuovo significato all’opera dell’artista tedesco. Le torri e le opere pittoriche raccontano storie che hanno come protagonista la sfera celeste, attraverso la rappresentazione di costellazioni, meteoriti e stelle.
Aree di riferimento
• Italiano
• Storia
• Scienze
• Arte e immagine
Obiettivi educativi
Durante la visita guidata con gli Arts Tutor, i ragazzi scopriranno qualcosa in più sulla sfera celeste, attraverso il racconto di storie che parlano di costellazioni, meteoriti e stelle. Lo scopo dell’attività è approfondire, insieme ai partecipanti, come i corpi celesti possano dar vita a diverse letture e interpretazioni, a seconda dell’ambito di riferimento: artistico, mitologico o scientifico.
Attività
A partire dalla lettura di miti e leggende sulle costellazioni, ciascun partecipante sarà invitato a creare la propria servendosi dei materiali messi a disposizione. Al termine dell’attività, gli elaborati verranno disposti uno accanto all’altro per restituire l’idea di un grande cielo in cui possano convivere insiemi di stelle differenti, narratrici di storie inedite.
Approfondimenti
Altre proposte Scuola primaria: percorsi artistici e laboratori
Un grande quadro polimaterico (II ciclo)
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
Sulle torri puoi contare! (I e II ciclo)
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
Inseguendo una stella (I ciclo)
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
La storia siamo noi (I e II ciclo)
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
Una torre, una storia (II ciclo)
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
Info utili
I percorsi School sono temporaneamente sospesi
Per tutte le scuole di ordine e grado, nelle fasce orarie prestabilite 9-11 e 11.30-13.30 di giovedì e venerdì, le attività laboratoriali e le visite guidate sono gratuite.
Per tutte le attività laboratoriali e visite guidate al di fuori delle fasce orarie prestabilite del giovedì e del venerdì, è previsto un contributo per classe secondo le seguenti tariffe:
- Visita guidata con laboratorio (2 ore): 100 € a classe
- Visita guidata (90 minuti): 70 € a classe
- Visita guidata (60 minuti): 50 € a classe
Tutto il ricavato è destinato a supportare le attività di Pirelli HangarBicocca
Nella medesima fascia oraria possono prenotarsi al massimo due classi contemporaneamente (circa 25 bambini per classe).
È obbligatorio prenotarsi via mail allegando il documento scaricabile COME ADERIRE AL PROGRAMMA SCHOOL. La prenotazione potrà considerarsi effettiva esclusivamente alla ricezione di una mail di conferma da parte di hbschool@hangarbicocca.org .
Contatti
Per informazioni e prenotazioni scrivere a hbschool@hangarbicocca.org
MODULO DI ADESIONE
I percorsi del programma School sono co-progettati e condotti dagli Arts Tutor di Pirelli HangarBicocca.