C’era una volta una fabbrica (II ciclo)
Storia di Pirelli HangarBicocca

Premessa
Pirelli HangarBicocca è oggi uno dei più grandi spazi espositivi di arte contemporanea di tutta Europa. Nasce nel 2004 dalla riconversione di uno stabilimento industriale appartenuto al gruppo Ansaldo Breda; durante il corso del Novecento, i 15.000 metri quadrati di superficie dell’edificio sono stati sede di una fabbrica dedicata alla costruzione di locomotive.
L’intero quartiere Bicocca infatti, nel corso del Novecento, rappresentava una delle più grandi zone industriali italiane; dagli anni ’80 in poi tutta l’area è stata protagonista di un lungo processo di deindustrializzazione volto a una riqualificazione urbana.
L’“anima industriale” di Pirelli HangarBicocca rimane però spunto fondamentale per l’odierna programmazione artistica, in quanto ogni mostra viene concepita in stretta relazione con l’architettura e lo spazio dell’edificio.
Aree di riferimento
- Storia
- Geografia
- Arte e immagine
Obiettivi educativi
L’obiettivo dell’attività è quello di far conoscere agli studenti come la storia di Pirelli HangarBicocca si collochi nel più ampio quadro della trasformazione cronologica, urbanistica e geografica del quartiere Bicocca. I partecipanti verranno condotti in un’affascinante scoperta del “prima” e del “dopo” di alcuni degli edifici più significativi della zona: dalla loro origine industriale novecentesca fino alla riqualificazione di oggi.
Attività
Durante l’attività i ragazzi verranno condotti dagli Arts Tutor in visita agli spazi sia interni che esterni della struttura di Pirelli HangarBicocca. Durante l’esplorazione, gli studenti avranno modo di approfondire ulteriormente la storia dell’edificio grazie alla visione di materiale fotografico d’archivio.
Dopo aver scoperto il passato e il presente dell’edificio, verrà chiesto a ogni partecipante di immaginarne una possibile trasformazione futura, tramite una rielaborazione creativa di fotografie dei diversi spazi espositivi della struttura.
Approfondimenti
Altre proposte Scuola primaria: percorsi artistici e laboratori
Miti stellari (II ciclo)
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
Sulle torri puoi contare! (I e II ciclo)
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
Inseguendo una stella (I ciclo)
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
La storia siamo noi (I e II ciclo)
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
Una torre, una storia (II ciclo)
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
Info utili
I percorsi School sono temporaneamente sospesi
Per tutte le scuole di ordine e grado, nelle fasce orarie prestabilite 9-11 e 11.30-13.30 di giovedì e venerdì, le attività laboratoriali e le visite guidate sono gratuite.
Per tutte le attività laboratoriali e visite guidate al di fuori delle fasce orarie prestabilite del giovedì e del venerdì, è previsto un contributo per classe secondo le seguenti tariffe:
- Visita guidata con laboratorio (2 ore): 100 € a classe
- Visita guidata (90 minuti): 70 € a classe
- Visita guidata (60 minuti): 50 € a classe
Tutto il ricavato è destinato a supportare le attività di Pirelli HangarBicocca
Nella medesima fascia oraria possono prenotarsi al massimo due classi contemporaneamente (circa 25 bambini per classe).
È obbligatorio prenotarsi via mail allegando il documento scaricabile COME ADERIRE AL PROGRAMMA SCHOOL. La prenotazione potrà considerarsi effettiva esclusivamente alla ricezione di una mail di conferma da parte di hbschool@hangarbicocca.org .
Contatti
Per informazioni e prenotazioni scrivere a hbschool@hangarbicocca.org
MODULO DI ADESIONE
I percorsi del programma School sono co-progettati e condotti dagli Arts Tutor di Pirelli HangarBicocca.