Nuovi mondi da immaginare (II ciclo)
"ICARUS" di Yukinori Yanagi
Aree di riferimento
- Geografia
- Educazione civica
- Storia
- Arte e immagine
Attività
Durante la visita in mostra bambini e bambine saranno accompagnati alla scoperta dell’artista giapponese Yukinori Yanagi (Fukoka, Giappone, 1959; vive e lavora a Momoshima, Giappone) che, attraverso le sue opere, indaga come il viaggio e l’attraversamento dei confini siano una condizione costante nella ricerca dell’identità di ognuno di noi. A partire dalle opere che rappresentano mappe geografiche e bandiere nazionali in modi completamente inaspettati, bambine e bambini osserveranno come anche simboli di identità nazionali, che si pensa siano immutabili, possano in realtà trasformarsi nel tempo e come tutti siamo inevitabilmente interconnessi tra noi e con il pianeta su cui viviamo.
Durante la parte laboratoriale, studenti e studentesse, ispirati dalle opere di Yanagi e da un approfondimento sulla storia e la composizione delle bandiere, potranno immaginare un nuovo mondo che rappresenti le loro singole individualità e i loro legami. In questo contesto inventeranno racconti sui nuovi territori, creando paesaggi e culture immaginarie. Progetteranno anche una mappa con nuovi confini dando vita a un mondo ricco di storie e significati.
Approfondimenti
Altre proposte Scuola secondaria di I grado: laboratori e workshop d′arte
PERCORSO TEMATICO | Chi siamo? Un viaggio nelle contraddizioni della contemporaneità. (ultimo anno)
"ICARUS" di Yukinori Yanagi
Realtà o illusione?
"ICARUS" di Yukinori Yanagi
Un murale di parole
"Waves Only Exist Because the Wind Blows" di eL Seed
“Sulla vibrazione e risonanaza – L’Alveare” e “Gocce e bolle – La Pioggia”
Workshop progettati dall’artista Tarek Atoui
C’era una volta una fabbrica…
Storia di Pirelli HangarBicocca
Uno, nessuno, centomila
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
Miti stellari
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
Una torre, una storia
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
La storia siamo noi
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
Info utili
Date e orari
Giovedì e venerdì
Fasce orarie 9-11 e 11.30-13.30
Su richiesta anche giovedi e venerdì pomeriggio e sabato mattina (orari da concordare)
Modalità di prenotazione
È possibile richiedere la prenotazione per un massimo di due classi contemporaneamente per la stessa fascia oraria (max 27 studenti per classe).
La prenotazione deve essere effettuata tramite e-mail, allegando il documento scaricabile dal titolo “COME PARTECIPARE AL PROGRAMMA SCHOOL”.
La prenotazione sarà considerata effettiva soltanto alla ricezione di una mail di conferma da parte dello staff di Pirelli HangarBicocca.
Costi
Per tutti i percorsi School è previsto un contributo per ogni studente secondo le seguenti tariffe (esclusi docenti e accompagnatori)
- Visita con attività (in laboratorio o in mostra): 6€ a studente
- Percorso tematico: 6€ a studente
- Visita guidata (90 minuti): 5€ a studente
- Visita guidata (60 minuti): 4€ a studente
Per maggiori informazioni scrivere a: hbschool@hangarbicocca.org