Uno, nessuno, centomila
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer

Premessa
Ne I Sette Palazzi Celesti 2004-2015 Anselm Kiefer utilizza alcuni oggetti caricati di un valore che va al di là di ciò che rappresentano: la torre, il libro, la nave e i frammenti di vetro numerati. Proprio questi ultimi ci condurranno alla scoperta della stella, elemento ricorrente nel nostro quotidiano, nella storia geografica e politica e, più di tutto, nelle religioni. Vedremo come un’immagine apparentemente banale possa portare con sé innumerevoli significati, universali e soggettivi, immediati e nascosti, condivisi e personali.
Impareremo che ogni oggetto può evocare un mondo invisibile che va oltre la sua mera rappresentazione: forma e contenuto, significante e significato non sempre coincidono. Il simbolo è qualcosa di diverso da ciò che appare, la parte visibile di ciò che non è presente.
Aree di riferimento
• Storia dell’arte
• Italiano
• Storia
• Religione
• Filosofia
Obiettivi educativi
I ragazzi saranno chiamati a riflettere sulla molteplicità di sensi che un’immagine porta con sé, imparando ad andare oltre l’apparenza per conoscere il vero valore che si nasconde dietro alle forme. Comprenderanno la differenza tra segno e simbolo e come a volte siano universali e condivisi da tutti, mentre altre volte siano strettamente soggettivi.
Attività
A partire dal riconoscimento e dall’interpretazione dei simboli de I Sette Palazzi Celesti 2004-2015 si rifletterà sul concetto più ampio di simbolo e i contesti in cui è adoperato. Partendo quindi dal presupposto che qualunque oggetto quotidiano può rimanere tale, ma anche assumere una miriade di significati, ai ragazzi verrà chiesto di scegliere un oggetto, una forma, un frutto, una parola che più li rappresenta a cui attribuiscono un contenuto e un significato tale da renderlo un simbolo proprio, strettamente soggettivo.
Approfondimenti
Altre proposte Scuola secondaria di II grado: laboratori e workshop d′arte
Info utili
I percorsi School sono temporaneamente sospesi
Per tutte le scuole di ordine e grado, nelle fasce orarie prestabilite 9-11 e 11.30-13.30 di giovedì e venerdì, le attività laboratoriali e le visite guidate sono gratuite.
Per tutte le attività laboratoriali e visite guidate al di fuori delle fasce orarie prestabilite del giovedì e del venerdì, è previsto un contributo per classe secondo le seguenti tariffe:
- Visita guidata con laboratorio (2 ore): 100 € a classe
- Visita guidata (90 minuti): 70 € a classe
- Visita guidata (60 minuti): 50 € a classe
Tutto il ricavato è destinato a supportare le attività di Pirelli HangarBicocca
Nella medesima fascia oraria possono prenotarsi al massimo due classi contemporaneamente (circa 25 bambini per classe).
È obbligatorio prenotarsi via mail allegando il documento scaricabile COME ADERIRE AL PROGRAMMA SCHOOL. La prenotazione potrà considerarsi effettiva esclusivamente alla ricezione di una mail di conferma da parte di hbschool@hangarbicocca.org .
Contatti
Per informazioni e prenotazioni scrivere a hbschool@hangarbicocca.org
MODULO DI ADESIONE
I percorsi del programma School sono co-progettati e condotti dagli Arts Tutor di Pirelli HangarBicocca.