PERCORSO TEMATICO | Kiefer e Yanagi: mondi a confronto
Yukinori Yangi e Anselm Kiefer
Aree di riferimento
Attività interdisciplinare che può riferirsi in modo trasversale a materie differenti come storia, geografia, educazione civica, scienze e storia dell’arte.
Attività
Anselm Kiefer (Donaueschingen, Germania, 1945; vive e lavora a Barjac, Francia) e Yukinori Yanagi (Fukuoka, Giappone, 1959; vive e lavora a Momoshima, Giappone), sono tra gli artisti più significativi della scena contemporanea. Entrambi realizzano installazioni monumentali che esplorano, attraverso modalità espressive molto diverse tra loro, temi quali il viaggio come esperienza esistenziale, le conseguenze della Seconda guerra mondiale, l’identità culturale e gli effetti della globalizzazione.
Il percorso si svolgerà come una visita guidata tra le installazioni di Yukinori Yanagi e alla permanente di Anselm Kiefer e inviterà ragazzi e ragazze a riflettere su come i due artisti abbiano affrontato e rappresentato in modo differente queste tematiche nelle loro opere. Allo stesso tempo, studenti e studentesse analizzeranno gli elementi estetici e simbolici comuni, come per esempio il container per il commercio, oggetto legato al concetto di trasporto e di attraversamento dei confini.
Queste e altre tematiche saranno al centro del percorso tematico che permetterà a ragazzi e ragazze di condividere le loro riflessioni e di attivare scambi di idee e pensieri peer-to-peer.
Approfondimenti
Altre proposte Scuola secondaria di II grado: laboratori e workshop d′arte
PERCORSO TEMATICO | Chi siamo? Un viaggio nelle contraddizioni della contemporaneità.
"ICARUS" di Yukinori Yanagi
“Sulla vibrazione e risonanaza – L’Alveare” e “Gocce e bolle – La Pioggia”
Workshop progettati dall’artista Tarek Atoui
“I Sette Palazzi Celesti, 2004-2015”: temi e approfondimenti (triennio)
"I Sette Palazzi Celesti 2004-2015" di Anselm Kiefer
Uno, nessuno, centomila (biennio)
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
Info utili
Date e orari
Giovedì e venerdì
Fasce orarie 9-11 e 11.30-13.30
Su richiesta anche giovedi e venerdì pomeriggio e sabato mattina (orari da concordare)
Modalità di prenotazione
È possibile richiedere la prenotazione per un massimo di due classi contemporaneamente per la stessa fascia oraria (max 27 studenti per classe).
La prenotazione deve essere effettuata tramite e-mail, allegando il documento scaricabile dal titolo “COME PARTECIPARE AL PROGRAMMA SCHOOL”.
La prenotazione sarà considerata effettiva soltanto alla ricezione di una mail di conferma da parte dello staff di Pirelli HangarBicocca.
Costi
Per tutti i percorsi School è previsto un contributo per ogni studente secondo le seguenti tariffe (esclusi docenti e accompagnatori)
- Visita con attività (in laboratorio o in mostra): 6€ a studente
- Percorso tematico: 6€ a studente
- Visita guidata (90 minuti): 5€ a studente
- Visita guidata (60 minuti): 4€ a studente
Per maggiori informazioni scrivere a: hbschool@hangarbicocca.org