Trisha Baga. the eye, the eye and the ear
DISPONIBILE
Primo volume monografico dedicato a Trisha Baga (1985), il libro è concepito come un racconto fantascientifico nell’universo dell’artista, tra le maggiori filmmaker americane della sua generazione. La pubblicazione riunisce riferimenti letterari, scientifici e artistici di Trisha Baga alternati ai contributi critici di Lucia Aspesi e Fiammetta Griccioli, curatrici della mostra; Pavel Pyś, critico e curatore; ed Elisabeth Sherman, scrittrice e curatrice; insieme a un visual essay nato da una collaborazione tra il curatore Herb Tam e Trisha Baga e a una sua conversazione con l’artista Lucy Raven. Il catalogo contiene inoltre un’ampia documentazione fotografica dell’esposizione in Pirelli HangarBicocca e la filmografia completa dell’artista dal 2007 a oggi.
30 €
Contattaci
Daniel Steegmann Mangrané. A Leaf-Shaped Animal Draws The Hand
DISPONIBILE
Pubblicato in occasione della prima mostra antologica di Steegmann Mangrané in Italia, il volume è la più completa monografia sulla pratica dell’artista e raccoglie saggi inediti di Kaira M. Cabañas, Flora Katz, un contributo di Lucia Aspesi e Fiammetta Griccioli, curatrici della mostra e la ristampa di una conversazione tra l’artista e Lauren Cornell. La pubblicazione presenta inoltre il regesto completo di oltre cento opere tra installazioni, disegni, sculture, fotografie e produzioni filmiche create dall’artista dal 1997 a oggi. Il catalogo è una co-produzione con Institut d’art contemporain, Villeurbanne e Center for Curatorial Studies, Bard College.
40 €
Contattaci
Sheela Gowda. Remains
DISPONIBILE
Realizzata in occasione dell’omonima mostra, Remains è la prima monografia sul lavoro di Sheela Gowda e offre una visione completa della sua trentennale produzione artistica. Oltre ai saggi di Geeta Kapur, Pablo Lafuente e un testo delle curatrici Nuria Enguita e Lucia Aspesi, il catalogo presenta riflessioni e analisi di autori, storici dell’arte e curatori di rilievo, tra cui Roger M. Buergel, Zehra Jumabhoy, Marta Kuzma, Jessica Morgan e Grant Watson. Il libro sottolinea i momenti cruciali della sua pratica, contestualizzandola in un discorso contemporaneo.
45 €
Contattaci
Giorgio Andreotta Calò. CITTÀDIMILANO
PRESTO DISPONIBILE
Pubblicato in occasione della personale di Giorgio Andreotta Calò in Pirelli HangarBicocca, il volume monografico si focalizza sulla sua pratica scultorea e la sua ricerca sullo spazio, raccogliendo una selezione di opere concepite nell’arco di vent’anni. La pubblicazione presenta contributi di Mara Ambrožič e Emanuele Quinz, di Riccardo Venturi e di Roberta Tenconi, curatore della mostra, e include inoltre schede dettagliate per ciascuna opera e serie scultorea, intercalate da un ricco apparato iconografico con immagini dei lavori esposti in Pirelli HangarBicocca e materiali inediti di archivio.
28 €
Contattaci
Mario Merz. Igloos
DISPONIBILE
Realizzato in occasione della mostra a cura di Vicente Todolí in collaborazione con la Fondazione Merz, il volume mette in luce e delinea le molteplici traiettorie che hanno generato uno dei corpus di opere fra i più significativi nella produzione di Merz: gli igloo. Il libro include saggi di Germano Celant, Lisa Le Feuvre, Pietro Rigolo, Mariano Boggia e insieme a un ricco apparato di immagini e documenti inediti, come un’intervista del 1974 fra Merz e Harald Szeemann, la pubblicazione contiene anche una ricostruzione fotografica dell’intera esposizione.
39 €
Contattaci
Matt Mullican. Fotografie Catalogo 1967-2018
DISPONIBILE
La pubblicazione accompagna la più grande retrospettiva mai realizzata di Matt Mullican e documenta la sua intera produzione fotografica, comprendendo una selezione di 1.000 immagini scattate dall’artista tra il 1967 e il 2018. I saggi di Marie-Luise Angerer, Tina Rivers Ryan, Anne Rorimer, una conversazione tra James Welling e Matt Mullican e un’intervista della curatrice Roberta Tenconi, oltre ad annotazioni dell’artista stesso, offrono una prospettiva inedita sul suo rapporto con le immagini, sull’utilizzo della fotografia digitale e sulla sua cosmologia sviluppata a partire dagli anni 70.
50 €
Contattaci
Eva Kot’átková. The Dream Machine is Asleep
DISPONIBILE
Pubblicato in occasione della prima esposizione dell’artista in Italia, il catalogo approfondisce la tematica del sonno come momento in cui, attraverso i sogni, si creano nuove visioni e mondi paralleli. Come un ingranaggio che conduce il lettore all’interno dell’archivio personale dell’artista, il libro contiene i testi originali di tutte le opere esposte, organizzati in un flusso continuo con un ricco apparato di vedute della mostra e con contributi di Luigi Fassi, Petr Kot’atko, Lino Nobili e una conversazione tra Eva Koťátková e il Curatore Roberta Tenconi.
25 €
Contattaci
Take Me (I’m Yours) – Catalogo
DISPONIBILE
Realizzato in occasione dell'omonima mostra, il volume si apre con un inedito saggio visivo di Armin Linke con le immagini della prima edizione del 1995 alla Serpentine Gallery di Londra. Seguono una conversazione tra Hans Ulrich Obrist e Lea Vergine, un saggio di Chiara Parisi e Roberta Tenconi, un testo di Alan Pauls, un dialogo tra Obrist e Lewis Hyde e la riedizione della conversazione tenutasi a Parigi nel 2015 tra Christian Boltanski, Obrist, Arnaud Esquerre e Patrice Maniglier. Chiude il libro la documentazione fotografica della mostra e dei 55 progetti esposti a Milano.
25 €
Contattaci
Lucio Fontana. Ambienti/Environments
DISPONIBILE
Edito da Marina Pugliese, Barbara Ferriani e Vicente Todolí, il volume analizza, per la prima volta in modo esaustivo, le pioneristiche opere ideate da Fontana dalla fine degli anni ‘40, molte delle quali ricostruite in mostra. I saggi di Marina Pugliese, Barbara Ferriani, Enrico Crispolti, Paolo Campiglio, Luca Massimo Barbero, Orietta Lanzarini, Anne Rana, Jennifer Josten e Maria Villa, toccano gli aspetti più rilevanti degli Ambienti, restituendone la cruciale rilevanza storica. Completano il libro immagini e documenti inediti, oltre al racconto fotografico della mostra.
39 €
Contattaci
Rosa Barba. From Source to Poem
DISPONIBILE
La monografia è pubblicata in occasione di “From Source to Poem to Rhythm to Reader”, la mostra di Rosa Barba (Pirelli HangarBicocca, 05.05.2017 – 08.10.2017) a cura di Roberta Tenconi, che raccoglie quattordici opere realizzate dal 2009 a oggi e presenta per la prima volta in Italia il film in 35mm From Source to Poem (2016). La pubblicazione raccoglie saggi di Manuel Borja-Villel, Giuliana Bruno, Elisabeth Lebovici e Roberta Tenconi, una conversazione con Joan Jonas, oltre a vedute delle mostre più recenti dell’artista dal 2015 a oggi.
40 €
Contattaci
Philippe Parreno. H {N)Y P N(Y} OSIS Hypothesis
DISPONIBILE
Il libro nasce dalla collaborazione tra il Park Avenue Armory di New York e Pirelli HangarBicocca in occasione delle mostre “H {N)Y P N(Y} OSIS” (a cura di Hans Ulrich Obrist e Alex Poots, con Tom Eccles, 2015) e “Hypothesis” (a cura di Andrea Lissoni, 2015). La monografia offre un’approfondita analisi del lavoro di Parreno e raccoglie testi di Cyril Béghin, Molly Nesbit, Brian O’Doherty, Adam Thirlwell e due interviste dell’artista con Hans Ulrich Obrist e Andrea Lissoni. In appendice sono pubblicate le schede delle opere esposte nelle due mostre.
50 €
Contattaci
Céline Condorelli. bau bau
DISPONIBILE
Realizzata in occasione della prima mostra personale in Italia dell’artista Céline Condorelli, bau bau a cura di Andrea Lissoni, la monografia analizza la pratica dell’artista che costruisce relazioni tra l’arte, il design, l’architettura, lo spazio e il contesto sociale attraverso un approccio performativo e coinvolgente. Nella publicazione sono inclusi testi firmati da Nick Aikens, Andrea Lissoni, Marco Scotini oltre a una conversazione tra Maria Lind e Céline Condorelli.
37 €
Contattaci
Joan Jonas. In the Shadow a Shadow
DISPONIBILE
La monografia, curata da Joan Simon, ripercorre per intero la produzione artistica di Joan Jonas dagli anni '60 a oggi, attraverso decine di testi e schede dell’artista stessa e centinaia di immagini, di cui numerose tratte dalla grande antologica “Light Time Tales” di Pirelli HangarBicocca (02.10.2014–01.02.2015). Il libro include saggi di Douglas Crimp, Barbara Clausen e Johanna Burton, un testo analitico di Joan Simon, scritti di Joan Jonas, oltre a fotografie e disegni inediti provenienti dagli archivi dell’artista.
78 €
Contattaci
Micol Assaël
DISPONIBILE
La pubblicazione è stata concepita in relazione alla mostra personale di Micol Assaël curata da Andrea Lissoni presso Pirelli HangarBicocca (31.01-04.05.2014) e raccoglie per la prima volta tutte le opere realizzate dall’artista tra il 1999 e il 2014, offrendo uno sguardo dettagliato sulla pratica di Micol Assaël, caratterizzata dalla giustapposizione di diversi media – disegno, scultura, installazione, performance, video e suono. Il catalogo raccoglie saggi critici di Andrea Lissoni, Jens Hoffman e Luca Lo Pinto e schede delle opere complete di immagini e storia espositiva.
35 €
Contattaci
Dieter Roth Björn Roth. Islands
DISPONIBILE
A cura di Vicente Todolí, la mostra “Islands” (Pirelli HangarBicocca, 06.11.2013-09.02.2014) comprendeva circa cento opere tra lavori storici di Dieter Roth e installazioni realizzate con il figlio Björn, oltre a due nuove opere realizzate da Björn Roth con Oddur e Einar Roth, nipoti dell’artista. Il libro presenta testi di Vicente Todolí, Dieter e Björn Roth, Edith Jud, Gabriele Knapstein, Hansjörg Mayer, Fionn Meade e Sarah Suzuki, oltre a un’esaustiva documentazione fotografica sul making of della mostra e un apparato di schede delle opere.
39.80 €
Contattaci