Campus estivi 2025

Iscrivetevi mandando una mail a hbkids@hangarbicocca.org. Vi aspettiamo!

CAMPUS2025_sito-2560x1280

Lunedì 09 giugno – venerdì 13 giugno 2025
"Luoghi, labirinti e confini immaginari" con l'artista Elena Mazzi
POSTI ESAURITI

Lunedì 16 giugno – venerdì 20 giugno 2025
"Luoghi, labirinti e confini immaginari" con l'artista Elena Mazzi

Lunedì 23 giugno – venerdì 27 giugno 2025
"Luoghi, labirinti e confini immaginari" con l'artista Elena Mazzi


"Luoghi, labirinti e confini immaginari"

In collaborazione con l'artista Elena Mazzi


Dal 9 al 27 giugno 2025
tornano i campus estivi di Pirelli HangarBicocca dedicati a chi ha tra i 7 e gli 11 anni: un’occasione unica per incontrare da vicino l’arte contemporanea, immergendosi nei grandi spazi espositivi e lavorando insieme all’artista Elena Mazzi.

Come guardiamo ed osserviamo gli spazi intorno a noi? Come cambiano i luoghi, le architetture, i paesaggi?
A partire dalla grande mostra di Yukinori Yanagi e dagli spazi di Pirelli HangarBicocca, l’artista Elena Mazzi propone una serie di attività che prendono spunto da brevi letture e giochi del passato con l’obiettivo di creare insieme nuove piccole città immaginarie e labirinti infiniti.

Durante la settimana di campus, Elena Mazzi guiderà chi partecipa nell’osservazione, definizione e progettazione di questi nuovi spazi, utilizzando diversi materiali: oggetti di recupero e di riciclo, gessetti, nastri adesivi colorati e altri elementi creativi come Polaroid e lettere pre-spaziate. L’ambiente stesso del museo, con la sua particolare architettura, diventerà parte di questa esplorazione.

Ogni fase del progetto settimanale stimolerà la curiosità e la creatività, utilizzando limiti e sfide per focalizzarsi su temi legati al paesaggio.

I partecipanti e le partecipanti saranno accolti ogni mattina dalle Arts Tutor di Pirelli HangarBicocca che li accompagneranno in un viaggio di esplorazione, di meraviglia e di nuove sfide da affrontare con divertimento e immaginazione.


Elena Mazzi (Reggio Emilia, 1984) dopo gli studi presso l’Università di Siena e lo IUAV di Venezia, ha trascorso un periodo di formazione al Royal Institute of Art (Konsthögskolan) di Stoccolma e sta attualmente conseguendo un dottorato di ricerca presso Villa Arson a Nizza.
La sua pratica artistica parte dall’esame di territori specifici, nelle sue opere rilegge il
patrimonio culturale e naturale dei luoghi intrecciando storie, fatti e fantasie trasmesse dalle comunità locali, nell’intento di suggerire possibili risoluzioni del conflitto uomo-natura-cultura. La sua metodologia di lavoro, vicina all’antropologia, privilegia un approccio olistico volto a ricucire fratture in atto nella società, che parte dall’osservazione e procede combinando saperi diversi.

 

Info utili