Una domanda come risposta
"James Lee Byars" di James Lee Byars
Aree di riferimento
- Attività interdisciplinare che può riferirsi in modo trasversale a materie differenti come filosofia, matematica, storia dell’arte, storia, letteratura italiana, astronomia.
Attività
James Lee Byars adotta la “domanda” e il dubbio come strumento di conoscenza all’interno della sua pratica, affermando che “quasi tutto, per quanto mi riguarda, è un grande interrogativo. O perlomeno, in ogni cosa c’è un quesito”. Centrale, nella sua produzione artistica, è stato il rapporto con il pubblico, che veniva chiamato a confrontarsi con l’artista stesso e a rispondere a domande che egli poneva in maniera diretta e indiretta con le sue opere.
A partire dalle affermazioni dell’artista, ragazzi e ragazze, con il supporto degli Arts Tutor, esploreranno la mostra chiedendo loro di individuare una domanda da “dare” alle opere come titolo; nella seconda parte del percorso sarà sviluppato un momento di confronto e di approfondimento peer to peer per condividere con tutti l’esperienza fatta sia in gruppo che individualmente.
Approfondimenti
Altre proposte Scuola secondaria di II grado: laboratori e workshop d′arte
Percorso tematico | Alla ricerca di James Lee Byars
"James Lee Byars" di James Lee Byars
Ecological responsibility: come?
“Reincarnations of Shadows” di Thao Nguyen Phan
È più vero il mito o la storia?
“Reincarnations of Shadows” di Thao Nguyen Phan
“I Sette Palazzi Celesti, 2004-2015”: temi e approfondimenti (triennio)
"I Sette Palazzi Celesti 2004-2015" di Anselm Kiefer
Uno, nessuno, centomila (biennio)
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
Info utili
Date e orari
Giovedì e venerdì
Fasce orarie 9-11 e 11.30-13.30
Su richiesta anche giovedi e venerdì pomeriggio e sabato mattina (orari da concordare)
Modalità di prenotazione
È possibile richiedere la prenotazione per un massimo di due classi contemporaneamente per la stessa fascia oraria (max 27 studenti per classe).
La prenotazione deve essere effettuata tramite e-mail, allegando il documento scaricabile dal titolo “COME PARTECIPARE AL PROGRAMMA SCHOOL”.
La prenotazione sarà considerata effettiva soltanto alla ricezione di una mail di conferma da parte dello staff di Pirelli HangarBicocca.
Costi
Per tutti i percorsi School è previsto un contributo per ogni studente secondo le seguenti tariffe (esclusi docenti e accompagnatori)
- Visita con attività (in laboratorio o in mostra): 6€ a studente
- Percorso tematico: 6€ a studente
- Visita guidata (90 minuti): 5€ a studente
- Visita guidata (60 minuti): 4€ a studente
Per maggiori informazioni scrivere a: hbschool@hangarbicocca.org