Tracce di attività
"Neons Corridors Rooms" di Bruce Nauman
Premessa
Nella mostra “Neons Corridors Rooms” Bruce Nauman utilizza forme geometriche, tubi fluorescenti, specchi, videocamere, monitor, corridoi e stanze combinati tra loro per giocare con le percezioni e sensazioni, mentre nelle sculture realizzate con il neon e nelle opere sonore riflette sul linguaggio, di cui l’artista indaga le infinite potenzialità attraverso una ricerca contemporaneamente visiva, sonora e di senso.
Aree di riferimento
• Italiano
• Arte e immagine
• Scienze
Obiettivi educativi e attività
I ragazzi verranno accompagnati alla scoperta dei molti modi in cui Bruce Nauman indaga le potenzialità del linguaggio e della percezione utilizzando non solo giochi di parole e paradossi linguistici che generano ambiguità e cortocircuiti di significato, ma anche mezzi visivi e sonori che implicano la centralità del corpo nell’atto del contatto diretto con l’opera e che invitano il visitatore a ripensare alle molteplici varietà di senso che la comunicazione umana può generare quando saltano le stabilite convenzioni e si sovvertono gli usuali contesti.
L’intero percorso si svolgerà in mostra e si incentrerà sull’uso della parola e della percezione da parte di Bruce Nauman associate all’utilizzo del neon, delle forme, dei colori e dei suoni. I ragazzi saranno guidati alla scoperta delle opere dell’artista dagli Arts Tutor di Pirelli HangarBicocca e da un taccuino creato appositamente per il percorso ricco di proposte di giochi e attività legati al linguaggio e al mondo delle percezioni per imparare divertendosi.
Approfondimenti
Altre proposte Scuola secondaria di I grado: laboratori e workshop d′arte
Una torre, una storia
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
C’era una volta una fabbrica…
Storia di Pirelli HangarBicocca
Uno, nessuno, centomila
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
Miti stellari
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
Esperimentitoli
"Neons Corridors Rooms" di Bruce Nauman
Info utili
Date e orari
Giovedì e venerdì
Fasce orarie 9-11 e 11.30-13.30
Su richiesta anche giovedi e venerdì pomeriggio e sabato mattina (orari da concordare)
Modalità di prenotazione
È possibile richiedere la prenotazione per un massimo di due classi contemporaneamente per la stessa fascia oraria (max 27 studenti per classe).
La prenotazione deve essere effettuata tramite e-mail, allegando il documento scaricabile dal titolo “COME PARTECIPARE AL PROGRAMMA SCHOOL”.
La prenotazione sarà considerata effettiva soltanto alla ricezione di una mail di conferma da parte dello staff di Pirelli HangarBicocca.
Costi
Per tutti i percorsi School è previsto un contributo per ogni studente secondo le seguenti tariffe (esclusi docenti e accompagnatori)
- Visita con attività (in laboratorio o in mostra): 6€ a studente
- Percorso tematico: 6€ a studente
- Visita guidata (90 minuti): 5€ a studente
- Visita guidata (60 minuti): 4€ a studente
Per maggiori informazioni scrivere a: hbschool@hangarbicocca.org