Spazi-ando con i movimenti (I e II ciclo)
"Neons Corridors Rooms" di Bruce Nauman
Premessa
In alcune delle sue installazioni Bruce Nauman utilizza stanze, corridoi o entrambi combinati tra loro in cui forme geometriche, tubi fluorescenti, videocamere, monitor, voci e suoni interagiscono per creare sensazioni e emozioni nei visitatori che li percorrono. Il corpo infatti è un elemento centrale nella pratica dell’artista, inteso come fondamentale strumento di conoscenza di sè e del mondo, come egli stesso afferma durante un’intervista: «[…] si acquista la consapevolezza del proprio essere attraverso l’attività e non riflettendo solo su sé stessi. Si fanno degli esercizi, ci si allena, si diventa consapevoli del proprio corpo. Questo non succede quando si leggono i libri»[1].
Aree di riferimento
- Arte e immagine
- Educazione motoria
Obiettivi educativi e attività
I bambini verranno accompagnati alla scoperta delle installazioni attraverso l’esperienza diretta del loro corpo che le percorre e alle sensazioni elaborate dalle percezioni visive e uditive stimolate dalle opere stesse.
Con l’aiuto di una grande mappa della mostra e degli Arts tutor i bambini impareranno a riconoscere e a giocare con i concetti topologici non solo per comprendere la mostra, ma anche per arricchire le proprie esperienze percettive quotidiane.
[1] «An awareness of yourself comes from a certain amount of activity and you can’t get it from just thinking about yourself. You do exercises, you have certain kinds of awareness that you don’t have if you read books». Bruce Nauman in Please Pay Attention Please: Bruce Nauman’s Words, a cura di Janet Kraynak, MIT Press, Cambridge 2005, p. 142; trad. it. in Bruce Nauman. Inventa e muori, interviste 1967-2001, a cura di Farid Rahimi, a+mbookstore, Milano 2005
Approfondimenti
Altre proposte Scuola primaria: percorsi artistici e laboratori
Una torre, una storia (I e II ciclo)
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
La storia siamo noi (I e II ciclo)
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
Sulle torri puoi contare! (II ciclo)
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
C’era una volta una fabbrica (II ciclo)
Storia di Pirelli HangarBicocca
Un grande quadro polimaterico (I e II ciclo)
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
Miti stellari (II ciclo)
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
A caccia di forme e colori (I ciclo)
"Neons Corridors Rooms" di Bruce Nauman
Un nome: tante forme e colori (I ciclo)
"Neons Corridors Rooms" di Bruce Nauman
Le parole che disegnano (II ciclo)
"Neons Corridors Rooms" di Bruce Nauman
Tracce di attività (II ciclo)
"Neons Corridors Rooms" di Bruce Nauman
Info utili
Date e orari
Giovedì e venerdì
Fasce orarie 9-11 e 11.30-13.30
Su richiesta anche giovedi e venerdì pomeriggio e sabato mattina (orari da concordare)
Modalità di prenotazione
È possibile richiedere la prenotazione per un massimo di due classi contemporaneamente per la stessa fascia oraria (max 27 studenti per classe).
La prenotazione deve essere effettuata tramite e-mail, allegando il documento scaricabile dal titolo “COME PARTECIPARE AL PROGRAMMA SCHOOL”.
La prenotazione sarà considerata effettiva soltanto alla ricezione di una mail di conferma da parte dello staff di Pirelli HangarBicocca.
Costi
Per tutti i percorsi School è previsto un contributo per ogni studente secondo le seguenti tariffe (esclusi docenti e accompagnatori)
- Visita con attività (in laboratorio o in mostra): 6€ a studente
- Percorso tematico: 6€ a studente
- Visita guidata (90 minuti): 5€ a studente
- Visita guidata (60 minuti): 4€ a studente
Per maggiori informazioni scrivere a: hbschool@hangarbicocca.org