Percorso tematico | L’oro nella storia dell’arte e in James Lee Byars
"James Lee Byars" di James Lee Byars
Aree di riferimento
- Storia dell’arte
Attività
Nelle opere di James Lee Byars vengono combinati armoniosamente materiali preziosi e ricercati, come marmo, seta, foglia d’oro e cristallo, a geometrie minimali e archetipe, come sfere prismi e pilastri, e a oggetti baroccheggianti in un gioco di rimandi simbolici ed estetici tra forma e contenuto. In particolare, l’oro diventa il simbolo per eccellenza della continua ricerca dell’arte verso una dimensione atemporale di perfezione e spiritualità perché, secondo James Lee Byars «L’oro è misterioso. […] Altrettanto misterioso è l’effetto che fa sulle persone; per alcuni è decadente e insignificante. Per me non è così: l’oro mi proietta verso la dimensione dell’infinitamente mistico. Raramente penso all’oro come a qualcosa di decorativo. Per me è un elemento spirituale».
Il percorso prevederà un primo momento frontale per percorrere insieme a ragazzi e ragazze un viaggio nella storia dell’arte sull’utilizzo e sul valore simbolico dell’oro a partire dall’arte antica, bizantina e medievale fino a quella contemporanea. Nella seconda parte i ragazzi saranno invitati a esplorare la mostra ponendo l’accento sugli elementi di raccordo tra quanto visto insieme nella prima parte e le opere esposte.
Approfondimenti
Altre proposte Scuola secondaria di II grado: laboratori e workshop d′arte
Una domanda come risposta
"James Lee Byars" di James Lee Byars
Ecological responsibility: come?
“Reincarnations of Shadows” di Thao Nguyen Phan
È più vero il mito o la storia?
“Reincarnations of Shadows” di Thao Nguyen Phan
“I Sette Palazzi Celesti, 2004-2015”: temi e approfondimenti (triennio)
"I Sette Palazzi Celesti 2004-2015" di Anselm Kiefer
Uno, nessuno, centomila (biennio)
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
Info utili
Date e orari
Giovedì e venerdì
Fasce orarie 9-11 e 11.30-13.30
Su richiesta anche giovedi e venerdì pomeriggio e sabato mattina (orari da concordare)
Modalità di prenotazione
È possibile richiedere la prenotazione per un massimo di due classi contemporaneamente per la stessa fascia oraria (max 27 studenti per classe).
La prenotazione deve essere effettuata tramite e-mail, allegando il documento scaricabile dal titolo “COME PARTECIPARE AL PROGRAMMA SCHOOL”.
La prenotazione sarà considerata effettiva soltanto alla ricezione di una mail di conferma da parte dello staff di Pirelli HangarBicocca.
Costi
Per tutti i percorsi School è previsto un contributo per ogni studente secondo le seguenti tariffe (esclusi docenti e accompagnatori)
- Visita con attività (in laboratorio o in mostra): 6€ a studente
- Percorso tematico: 6€ a studente
- Visita guidata (90 minuti): 5€ a studente
- Visita guidata (60 minuti): 4€ a studente
Per maggiori informazioni scrivere a: hbschool@hangarbicocca.org