Percorso tematico | L’oro nella storia dell’arte: dai mosaici bizantini ad oggi
“NOw/here” di Gian Maria Tosatti
Visita con approfondimento nello spazio laboratoriale
Premessa
La mostra “NOw/here” di Gian Maria Tosatti riunisce due cicli di nuovi dipinti – Ritratti (2022) e NOw/here (2023) – che sintetizzano concetti che hanno attraversato la sua ricerca negli ultimi vent’anni e sono esposti in anteprima in Pirelli HangarBicocca. In particolare, nella serie Ritratti (2022) Tosatti dipinge con oro e ruggine su lastre di ferro, ovvero tramite i processi di corrosione e ossidazione del metallo, restituendo fisicamente il passare del tempo. Attraverso l’impiego dell’oro, motivo ricorrente nella pratica di Tosatti, l’artista si rifà alla tradizione pittorica occidentale e crea “specchi irradiati di luce che introducono una dimensione atemporale, suscitando nel visitatore una riflessione intima e profonda”.
Aree di riferimento
• Storia dell’arte
Attività
Il percorso prevederà un primo momento frontale per percorrere insieme ai ragazzi un viaggio nella storia dell’arte sull’utilizzo e sul valore simbolico dell’oro a partire dai mosaici bizantini, passando per la pittura su tavola del Duecento e del Trecento, fino alle più recenti pratiche sperimentali di artisti italiani degli anni settanta quali Jannis Kounellis (1936-2017), Gino De Dominicis (1947-1998) e Luciano Fabro (1936- 2007). Si analizzerano anche alcune opere precedenti di Tosatti che appartengono ai progetti Sette Stagioni dello Spirito (2013-16) e Histoire et Destin – New Men’s Land [Storia e Destino – Terra degli uomini nuovi] (2016).
Nella seconda parte i ragazzi saranno invitati a esplorare la mostra ponendo l’accento sugli elementi di raccordo tra quanto visto insieme nella prima parte e le opere esposte.
Approfondimenti
Altre proposte Scuola secondaria di II grado: laboratori e workshop d′arte
Info utili
Date e orari
Giovedì e venerdì
Fasce orarie 9-11 e 11.30-13.30
Su richiesta anche giovedi e venerdì pomeriggio e sabato mattina (orari da concordare)
Modalità di prenotazione
È possibile richiedere la prenotazione per un massimo di due classi contemporaneamente per la stessa fascia oraria (max 27 studenti per classe).
La prenotazione deve essere effettuata tramite e-mail, allegando il documento scaricabile dal titolo “COME PARTECIPARE AL PROGRAMMA SCHOOL”.
La prenotazione sarà considerata effettiva soltanto alla ricezione di una mail di conferma da parte dello staff di Pirelli HangarBicocca.
Costi
Per tutti i percorsi School è previsto un contributo per ogni studente secondo le seguenti tariffe (esclusi docenti e accompagnatori)
- Visita con attività (in laboratorio o in mostra): 6€ a studente
- Percorso tematico: 6€ a studente
- Visita guidata (90 minuti): 5€ a studente
- Visita guidata (60 minuti): 4€ a studente
Per maggiori informazioni scrivere a: hbschool@hangarbicocca.org