Opposti al posto giusto (I ciclo)
"NOw/here" di Gian Maria Tosatti
Premessa
La mostra “NOw/here” di Gian Maria Tosatti riunisce due cicli di nuovi dipinti – Ritratti (2022) e NOw/here (2023) – che sintetizzano concetti che hanno attraversato la sua ricerca negli ultimi vent’anni e sono esposti in anteprima in Pirelli HangarBicocca. La mostra affianca le due serie di opere pittoriche di grande formato allestite in stretta relazione con l’architettura dello Shed, generando momenti di dialogo e situazioni contrastanti.
Aree di riferimento
• Italiano
• Geografia
• Scienze
Obiettivi educativi e attività
Durante l’esplorazione della mostra, a partire dai materiali come l’oro e la ruggine che l’artista ha utilizzato per realizzare il ciclo Ritratti, i bambini saranno invitati a individuare nelle opere e nello spazio espositivo che le accoglie coppie di elementi contrari come sopra-sotto, luce-ombra, davanti-dietro…
Durante l’attività i bambini, con il supporto di un albo illustrato e di un gioco propedeutico, creeranno le proprie coppie di contrari utilizzando materiali che stimolino le loro percezioni sensoriali con particolare attenzione alla dimensione tattile.
Approfondimenti
Altre proposte Scuola primaria: percorsi artistici e laboratori
Quando arte e scienza si incontrano succede che… (I e II ciclo)
"Grand Bal" di Ann Veronica Janssens
Tracce di tempo nello spazio (II ciclo)
"Grand Bal" di Ann Veronica Janssens
Paesaggi e ritratti (I e II ciclo)
“NOw/here” di Gian Maria Tosatti
Inseguendo una stella (I ciclo)
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
Una torre, una storia (I e II ciclo)
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
La storia siamo noi (I e II ciclo)
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
Sulle torri puoi contare! (II ciclo)
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
C’era una volta una fabbrica (II ciclo)
Storia di Pirelli HangarBicocca
Un grande quadro polimaterico (I e II ciclo)
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
Miti stellari (II ciclo)
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
Info utili
Date e orari
Giovedì e venerdì
Fasce orarie 9-11 e 11.30-13.30
Su richiesta anche giovedi e venerdì pomeriggio e sabato mattina (orari da concordare)
Modalità di prenotazione
È possibile richiedere la prenotazione per un massimo di due classi contemporaneamente per la stessa fascia oraria (max 27 studenti per classe).
La prenotazione deve essere effettuata tramite e-mail, allegando il documento scaricabile dal titolo “COME PARTECIPARE AL PROGRAMMA SCHOOL”.
La prenotazione sarà considerata effettiva soltanto alla ricezione di una mail di conferma da parte dello staff di Pirelli HangarBicocca.
Costi
Per tutti i percorsi School è previsto un contributo per ogni studente secondo le seguenti tariffe (esclusi docenti e accompagnatori)
- Visita con attività (in laboratorio o in mostra): 6€ a studente
- Percorso tematico: 6€ a studente
- Visita guidata (90 minuti): 5€ a studente
- Visita guidata (60 minuti): 4€ a studente
Per maggiori informazioni scrivere a: hbschool@hangarbicocca.org