Forme perfette e dove trovarle
"James Lee Byars" di James Lee Byars
Aree di riferimento
- Geometria
- Scienze
- Tecnologia
- Arte e immagine
Attività
Forme geometriche archetipe, colori dai profondi valori simbolici, materiali rari e preziosi sono combinati tra loro da James Lee Byars che nella sua pratica si è concentrato sulla ricerca della perfezione. Per poterla cogliere e rappresentare appieno, lungo la sua vita, ha indagato diversi campi del sapere dalla filosofia all’alchimia, dal Teatro Noh giapponese alla religione shintoista, dalla storia egizia a quella greca.
Durante la visita guidata ragazzi e ragazze saranno invitati a ritrovare tutti quegli elementi utilizzati dall’artista che rimandano all’idea di perfezione, dall’uso dei solidi platonici alla rappresentazione dell’uomo vitruviano di Leonardo da Vinci, per poi approfondire nella parte laboratoriale come la natura stessa una rappresentazione vitale e perfetta di formule aritmetiche e geometriche.
Attraverso un’attività che unisce arte, natura e matematica, gli studenti saranno invitati a creare la loro personale rappresentazione della perfezione.
Approfondimenti
Altre proposte Scuola secondaria di I grado: laboratori e workshop d′arte
Storica-mente
“Reincarnations of Shadows” di Thao Nguyen Phan
Ecological responsibility: come?
“Reincarnations of Shadows” di Thao Nguyen Phan
Una torre, una storia
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
C’era una volta una fabbrica…
Storia di Pirelli HangarBicocca
Uno, nessuno, centomila
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
Miti stellari
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
La storia siamo noi
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
Info utili
Date e orari
Giovedì e venerdì
Fasce orarie 9-11 e 11.30-13.30
Su richiesta anche giovedi e venerdì pomeriggio e sabato mattina (orari da concordare)
Modalità di prenotazione
È possibile richiedere la prenotazione per un massimo di due classi contemporaneamente per la stessa fascia oraria (max 27 studenti per classe).
La prenotazione deve essere effettuata tramite e-mail, allegando il documento scaricabile dal titolo “COME PARTECIPARE AL PROGRAMMA SCHOOL”.
La prenotazione sarà considerata effettiva soltanto alla ricezione di una mail di conferma da parte dello staff di Pirelli HangarBicocca.
Costi
Per tutti i percorsi School è previsto un contributo per ogni studente secondo le seguenti tariffe (esclusi docenti e accompagnatori)
- Visita con attività (in laboratorio o in mostra): 6€ a studente
- Percorso tematico: 6€ a studente
- Visita guidata (90 minuti): 5€ a studente
- Visita guidata (60 minuti): 4€ a studente
Per maggiori informazioni scrivere a: hbschool@hangarbicocca.org