Forme in gioco (I ciclo)
"James Lee Byars" di James Lee Byars
Aree di riferimento
- Geometria
- Tecnologia
- Arte e Immagine
Attività
Nelle opere di James Lee Byars sono combinati armoniosamente materiali preziosi e ricercati, come marmo, seta, foglia d’oro e cristallo con forme geometriche archetipe come sfere, prismi e pilastri: ad arricchire il percorso e il senso di meraviglia concorrono l’uso di colori per l’artista particolarmente significativi come oro, nero, rosso e bianco e la sperimentazione con volumi e dimensioni: da una sfera di pochi centimetri di diametro a una torre alta più di venti metri.
Durante la visita bambini e bambine esploreranno la mostra ponendo particolare attenzione a come l’artista è riuscito ad associare colori, forme, materiali e dimensioni creando ogni volta un’esperienza nuova che colpisce in modo diverso l’immaginazione di chi guarda.
Ispirati dalle opere di James Lee Byars studenti e studentesse sperimenteranno in prima persona come abbinare forme, materiali e colori in base alla propria immaginazione e creatività; in fase conclusiva potranno confrontarsi sulla trasformazione delle forme in qualcosa di nuovo e originale in base all’utilizzo dei materiali e dei colori scelti.
Approfondimenti
Altre proposte Scuola primaria: percorsi artistici e laboratori
Enigmando (II ciclo)
"James Lee Byars" di James Lee Byars
C’era una volta… (II ciclo)
“Reincarnations of Shadows” di Thao Nguyen Phan
Lasciare il segno (I e II ciclo)
“Reincarnations of Shadows” di Thao Nguyen Phan
Racconti in azione (I ciclo)
“Reincarnations of Shadows” di Thao Nguyen Phan
Inseguendo una stella (I ciclo)
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
Una torre, una storia (I e II ciclo)
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
La storia siamo noi (I e II ciclo)
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
Sulle torri puoi contare! (II ciclo)
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
C’era una volta una fabbrica (II ciclo)
Storia di Pirelli HangarBicocca
Un grande quadro polimaterico (I e II ciclo)
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
Miti stellari (II ciclo)
“I Sette Palazzi Celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer
Info utili
Date e orari
Giovedì e venerdì
Fasce orarie 9-11 e 11.30-13.30
Su richiesta anche giovedi e venerdì pomeriggio e sabato mattina (orari da concordare)
Modalità di prenotazione
È possibile richiedere la prenotazione per un massimo di due classi contemporaneamente per la stessa fascia oraria (max 27 studenti per classe).
La prenotazione deve essere effettuata tramite e-mail, allegando il documento scaricabile dal titolo “COME PARTECIPARE AL PROGRAMMA SCHOOL”.
La prenotazione sarà considerata effettiva soltanto alla ricezione di una mail di conferma da parte dello staff di Pirelli HangarBicocca.
Costi
Per tutti i percorsi School è previsto un contributo per ogni studente secondo le seguenti tariffe (esclusi docenti e accompagnatori)
- Visita con attività (in laboratorio o in mostra): 6€ a studente
- Percorso tematico: 6€ a studente
- Visita guidata (90 minuti): 5€ a studente
- Visita guidata (60 minuti): 4€ a studente
Per maggiori informazioni scrivere a: hbschool@hangarbicocca.org